Visualizzazione post con etichetta yacht. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yacht. Mostra tutti i post

domenica 6 ottobre 2013

I colori della Sicilia


La Sicilia,
la Trinakría greca cantata da Omero nell'Odissea, <<isola del sole>> come ci indica il simbolo stesso dell'isola, terra  che ritroviamo nelle pagine di Pirandello,Verga, Quasimodo, Sciascia, Camilleri, Tomasi di Lampedusa nel suo "Gattopardo"; fonte di ispirazione di musicisti come Vincenzo Bellini, Musumeci, Scarlatti, oggi purtroppo citata più per gli episodi di Mafia che per la sua bellezza, sebbene il fascino di questa terra resti comunque immutato e incontestabile.
Nelle fotografie sottostanti ho cercato di cogliere la vera essenza della regione, per tale ragione ho scelto il bianco e nero, più appropiato all'emozione che tali viste hanno suscitato in me.
Nei luoghi spersi di una regione sconfinata dove tutto sembra rimasto fermo, dove il tempo non scorre, dove l'orologio ha fermato le sue lancette, là, dove il termine "frenesia" è stato cancellato dal vocabolario, e dove la pace è interrotta solo dalla voce di una donna che richiama a sè il suo bimbo che gioca in strada, in una terra dove crescono gli oleandri e il sole splende mite tutto l'anno, dove si può ancora vedere una strada non colma di pedoni in corsa, dove anche una pozza assume il suo fascino, dove il cielo ha altri colori, dove gli yacht lasciano il posto alle barche dei pescatori. Non fraintendetemi, non rinnego la bellezza del lusso, la ricchezza di Portocervo ad esempio, visitata questa estate, ma tali forme di eleganza materiale create dell'uomo devono essere apprezzate non solo per il valore in sè, ma perchè ci permettono di stupirci ancora di cotanta semplicità...
Eppure, viene da chiedersi: << Tutto questo potrebbe chiamarsi "arretratezza" ? >>         << Si certo! >> E forse lo è, ma che siano l'attaccamento ai valori ormai dimenticati, la mancanza delle tensioni quotidiane a cui noi abitanti delle metropoli siamo abituati, o che forse, sia solo la diversità dalla consuetudine, a provocare simili emozioni, questo non so dirlo. Posso solo sperare che la vista delle fotografie da me scattate, possa suscitare in voi, almeno un pò dell'emozione che il mio sguardo ha provato, ammirando dal vero gli scorci di una regione chiamata "Sicilia".


mercoledì 24 agosto 2011

On boat around Vulcano and Panarea...

Goodmorning readers, I'm so sorry for the absence of posts in these last days but I was on holiday and I had problems with connection. I have so many pictures to show you :)!. I spent a wonderful summer, before in Greece, as I've already shown in pictures, then some days in Forte dei Marmi (where I have some photos to show you) and at last in Sicily: Milazzo, Taormina, Vulcano and Panarea...:)...a wonderful and fun trip :)!
Today I decided to publish pictures took on boat in Vulcano and Panarea. I travelled in a really beautiful yacht, with 4 rooms with private bathrooms beyond 3people for crew. I have to thank you my cousins and their parents, owners of the boat.


Buongiorno lettori, sono così dispiaciuta per l'assenza di posts in questi ultimi giorni ma ero in vacanza e ho avuto alcuni problemi con la connessione. Ho così tante foto da mostrarvi :)! Ho trascorso un estate meravigliosa, prima in Grecia, come vi ho già mostrato nelle foto, poi alcuni giorni a Forte dei Marmi (dove ho alcune foto da mostrarvi) e infine in Sicilia: Milazzo, Taormina, Vulcano e Panarea...:)...un viaggio meraviglioso e divertente :)! Oggi ho deciso di pubblicare le foto scattate in barca a Vulcano e Panarea. Ho viaggiato in uno straordinario yacht, con 4 camere con bagno privato oltre a tre persone per l'equipaggio. Devo ringraziare molto i miei cugini e i loro genitori, proprietari della barca.